
Disturbi dell’apprendimento (DSA)
Cosa sono i DSA?
DSA: disturbi specifici dell’apprendimento
Sono disturbi che si riferiscono alle abilità di leggere, scrivere, calcolare. Non coinvolgono l’intelligenza del bambino ma gli creano confusione e pertanto si ripercuotono negli apprendimenti.
Si manifestano durante la fase della prima scolarizzazione (nei primi anni della scuola primaria) e possono presentare segnali d’allarme alla scuola dell’infanzia.
Cosa non sono… non sono un deficit di tipo sensoriale, neurologico o intellettivo.
Quali disturbi rientrano nei DSA?
Dislessia: è il disturbo legato alla capacità di leggere. Il bambino, rispetto ai suoi compagni, presenta delle difficoltà nella lettura fluente di un testo. La decodifica avviene lentamente e comporta una lettura lenta e spesso sbagliata.
Disortografia: si tratta di un disturbo relativo alla capacità di scrivere correttamente: può commettere molti errori ortografici, dimenticare di scrivere alcune lettere dell’alfabeto e può avere delle difficoltà a copiare dalla lavagna o da un testo.
Disgrafia: il bambino ha una scrittura poco leggibile, può non riuscire a rispettare il rigo, dimenticare di scrivere delle lettere o avere difficoltà ad impugnare la penna.
Discalculia: il bambino non riesce a fare calcoli corretti, può presentare delle difficoltà a contare, soprattutto al contrario e può faticare a comprendere i concetti di quantità e riporto.
Disturbo della comprensione del testo scritto: il bambino può dimenticare i significati delle parole nuove, non cogliere i nessi logici nella lettura autonoma, perciò necessita di una semplificazione del lessico o della lettura del testo.
Queste difficoltà possono anche manifestarsi contemporaneamente, incrementando le difficoltà a scuola.
Cosa possiamo fare?
Una valutazione diagnostica approfondita, per stabilire se i dubbi sono fondati oppure no. Viene effettuata con i mezzi adeguati e i test specifici, in collaborazione con la scuola e la famiglia.
Incontro con i genitori – 1 ora.
Valutazione delle capacità generali del bambino – 2 ore circa
Valutazione degli apprendimenti – 2 ore circa
Se emergesse effettivamente un disturbo, un DSA, in una o più aree tra: lettura, scrittura e calcolo, si procederebbe con un completamento della valutazione da parte della logopedista (1 ora circa) e della neuropsichiatra (30 minuti circa), al fine di stendere la certificazione DSA, che consentirebbe l’attuazione di tutte le misure scolastiche che possono facilitare il bambino.
Incontro di restituzione ai genitori e valutazione di un’eventuale terapia di potenziamento per le difficoltà emerse – 1 ora.
Possibile incontro con gli insegnanti, da concordare con i genitori.
SERVIZI OFFERTI
- Comprensione di alcuni segnali di allarme nel bambino/ragazzo rispetto alla scuola (per es. difficoltà, errori ricorrenti, problemi a studiare e organizzarsi, demotivazione, pigrizia, rifiuto, agitazione, preoccupazione, nervosismo).
- Valutazione e certificazione di DSA ai fini scolastici (Legge 170/2010 DSA).
- Valutazione e certificazione di DSA nell’adulto
- Potenziamento cognitivo (lettura, scrittura, calcolo, problem-solving…).
- Metodo di studio, pianificazione e organizzazione: strumenti concreti per sostenere i processi d’apprendimento.